Il Progetto

Il progetto mira a creare un metodo per affrontare il problema della salute e dell’attività fisica (HEPA), utilizzando i luoghi di lavoro come sede più adatta per la realizzazione di attività salutari. Per creare un programma completo di attività, il progetto affronta i vari aspetti e le peculiarità che influenzano il problema: ciò si traduce in un approccio complesso e nel coinvolgimento dei vari stakeholder.

Obiettivi

u

Delineare la situazione attuale in relazione ai programmi di promozione della salute basati sulle attività fisiche e sullo stile di vita sano nelle imprese dei vari paesi dell’UE

Identificare i bisogni e le possibilità delle imprese di attuare programmi di promozione della salute basati sull’attività fisica e sullo stile di vita sano

Identificare le differenze (abitudini, stili di vita e fabbisogni) tra i diversi ambienti di lavoro e le soluzioni per migliorare la situazione nei paesi partner del progetto

Identificare in ogni Paese le esperienze relative allo sviluppo di strumenti e di approcci concreti

Acquisire nuovi risultati e conoscenze basati sull’attuazione pratica del programma

Creare un modello flessibile di programmi di promozione della salute basati sull’attività fisica e su uno stile di vita sano, adatti alle esigenze delle imprese in diversi paesi dell’UE

Z

Acquisire nuova conoscenza e soluzioni utili a risolvere situazione diversi in differenti ambienti di lavoro

1

Esaminare le possibilità di replicare le soluzioni trovate in altri contesti

l

Realizzazione di un rapporto basato sulle indagini relative alle attività di promozione della Salute e dell’attività fisica

Risultati

Implementazione di attività fisiche e misure

di promozione della salute in contesti specifici, ad esempio, aziende e gruppi target specifici come individui sovrappeso, impiegati con istruzione inferiore, ecc.

Aumento della percentuale di dipendenti

che sono fisicamente attivi e mangiano in maniera sana.

Minimizzazione delle differenze

tra gruppi di utenti, in particolare tra gli impiegati socialmente svantaggiati

Sviluppo e implementazione di misure

per l’attività fisica individuale e programmi di promozione della salute per persone a rischio di determinate malattie quali ad esempio mal di schiena, osteoporosi, stress, ecc.

Maggiore responsabilità sociale

e responsabilizzazione degli individui verso i temi che riguardano la salute, lo stile di vita sano e l’attività fisica nel lungo termine.

Attuazione sostenibile della promozione della salute

e dei programmi di attività fisica nelle imprese coinvolte nel progetto.